Osteopatia
per Animali

PERCHE’ APPLICARLA AGLI ANIMALI?
L’obiettivo dell’Osteopatia è di trovare la Salute nel
paziente e permettere ai meccanismi innati di guarigione, crescita e sviluppo
di ristabilire l’unità naturale di forma e funzione, facendo sì che la Natura
compia il suo lavoro.

L’autoregolazione e l’autoguarigione sono capacità naturali
L'osteopatia è una medicina manuale che si rivolge alla salute di tutte le specie animali tra cui:
- Cane
- Gatto
- Cavallo
- Rettili
- Uccelli
COME AVVIENE IL TRATTAMENTO?
Il trattamento è caratterizzato da un tocco delicato, indolore e rispettoso delle esigenze fisiche ed emotive del paziente, che possono variare nel tempo e nelle diverse situazioni.
Per questo motivo è sempre molto importante mantenere una condizione di ascolto del soggetto e del momento. All'animale non viene mai imposto alcun contatto forzato né manipolazione indesiderata ma per prima cosa si attende che s'instauri una connessione che permetta di trovare un punto di riposo e di quiete. Solo così l'intero sistema del paziente può aprirsi alla Salute e attivare dei processi di autoguarigione.
Il contatto manuale, neutro e non forzato, è ciò che ci permette di connetterci e comunicare su un piano più profondo, naturale e istintivo e gli animali, che vivono già in questa dimensione percettiva, si lasciano andare senza timori al flusso del trattamento.
QUALI PROBLEMATICHE SI AFFRONTANO?
I problemi che vengono presi in esame più di frequente sono:
- Zoppie
- Rigidità e movimenti poco fluidi
- Posture innaturali
- Contratture
- Dolori muscolari e articolari
- Recupero post-operatorio
- Mantenimento del benessere e della funzionalità articolare (cane anziano, sportivo)
- Problematiche viscerali (ad esempio difficoltà digestive, disturbi intestinali)
- Irrequietezza/ tensioni che possono derivare da squilibri fisici
UNA VISIONE SISTEMICA
Gli animali sono individui estremamente complessi, con una spiccata soggettività. La loro salute può essere influenzata da ogni aspetto della loro vita, ad esempio l'alimentazione che seguono, l'attività fisica che svolgono, gli altri individui con cui condividono la quotidianità e le
Per fare questo ci avvaliamo della collaborazione con altri professionisti, tra cui medici veterinari esperti in nutrizione e in comportamento, consulenti di floriterapia, educatori e istruttori, senza dimenticare che i nostri primi grandi collaboratori sono i membri della famiglia con cui l'animale vive.
